Bando Digital Export 2022 di Unioncamere
Da oggi è possibile finanziare progetti export con un contributo a fondo perduto del 50% grazie al Bando Unioncamere Digital Export per le PMI dell’ Emilia Romagna.
Presentazione della domanda 10/02/2022
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)

Pro Export ha già supportato più di 60 aziende di diversi settori delle province di Ravenna, Forlì Cesena, Bologna e Rimini nell’intraprendere percorsi di internazionalizzazione

Che cosa è il progetto Digital Export
Il progetto Digital Export ha come obiettivo il supporto alle imprese per la realizzazione di progetti Export che sfruttano le opportunità e le tecnologie digitali.
Pro Export può contare su un network di consulenti specializzati in Export tra cui TEM (Temporary export Manager), DEM (Digital Export Manager) Google partner, esperti di contrattualistica internazionale e doganalisti.
Lo scopo è di portare all’interno delle aziende le competenze necessarie ad intraprendere e consolidare un percorso di internazionalizzazione. Le aziende potranno beneficiare di un TEM (export manager) con un profilo senior e di un DEM (digital export manager) senior per tutta la durata del progetto.
Ecco cosa pensano gli imprenditori dei progetti con Pro Export

Bando Digital Export 2022:
Il contributo minimo è fissato in 5.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 10.000,00 euro). Il contributo massimo sarà di 15.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 30.000,00 euro). Il contributo sarà concesso, a saldo, a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili.
PERIODO: L’arco temporale per la realizzazione delle iniziative va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
SPESE AMMISSIBILI:
- Formazione
- Assessment
- TEM, Temporary Export Manager
- DEM, Digital Export Manager
- Marchio
- Certificazioni
- Incontri B2B
- Fiere e Convegni
- Marketing digitale
- Business online
- Sito web aziendale
- Materiale promozionale.
Potranno fare richiesta le imprese di micro, piccola e media dimensione, con un fatturato minimo di 500 mila euro, così come desunto dall’ultimo bilancio disponibile.
Il contributo sarà concesso, a saldo, a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili.