Il 3 giugno riparte il Fondo 394 per le imprese
Il 3 giugno riaprirà la ricezione delle domande di finanziamento agevolato per l’internazionalizzazione delle imprese relative al Fondo 394/81 che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
A CHI E’ RIVOLTO
Società di capitali in forma singola o di Rete Soggetto che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
I settori di attività esclusi dal finanziamento secondo la Classificazione ATECO 2007 sono:
SEZIONE A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca tutte le attività
SEZIONE C – Attività manufatturiere – esclusivamente le attività di cui alle seguenti classi10.11 – Produzione di carne non di volatili e dei prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
10.12 – Produzione di carne di volatili e dei prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
COSA FINANZIA
– le spese relative alle prestazioni di figure professionali specializzate (TEM), risultanti dal Contratto di Servizio, che devono essere almeno pari al 60% del finanziamento concesso;
– le spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del TEM
– le spese relative alle prestazioni di figure professionali specializzate (TEM), risultanti dal Contratto di Servizio, che devono essere almeno pari al 60% del finanziamento concesso;
– le spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l’assistenza del TEM.
PAESI
Massimo 3 paesi esteri.
ENTITA’ FINANZIAMENTO
Il finanziamento non può superare il limite del 15% dei ricavi medi degli ultimi 2 esercizi con un importo massimo di 150.000 euro e minimo di 25.000 euro.
Il finanziamento può essere concesso per un importo non superiore a quello consentito dall’applicazione della normativa comunitaria “de minimis” ed entro il limite di esposizione verso il Fondo 394 (50% dei ricavi medi dell’ultimo biennio).
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento prevede una prima erogazione del 50% dell’importo del finanziamento concesso, a seguito della delibera del Comitato Agevolazioni, della firma delle Condizioni Particolari e previa consegna a SIMEST delle garanzie previste.
L’importo a saldo è erogato entro 29 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento, a seguito della rendicontazione di tutte le spese sostenute e a condizione che le stesse superino l’importo già erogato
Pagina 2 di 4
DURATA DEL FINANZIAMENTO
La durata complessiva è di 4 anni di cui 2 di preammortamento (per soli interessi) e 2 di rimborso del capitale.
TASSO DI INTERESSE A FONDO PERDUTO
L’impresa può ottenere fino al 25% del finanziamento (nel limite di 800mila euro di aiuti di stato ricevibili) a fondo perduto. Sulla quota restante è applicato un tasso di interesse fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 10% del tasso di riferimento di cui alla normativa comunitaria (0,055% al 30/04/2021)
GARANZIE RICHIESTE
Possibilità di richiedere l’esenzione dalle garanzie fino al 30 giugno 2021.
TEMPISTICHE
Le spese sono finanziabili dalla data di arrivo della domanda di finanziamento a SIMEST, fino a 24 mesi dopo la data di stipula del contratto di finanziamento (periodo di realizzazione).